Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Conoscere Gli strumenti La roulette Com'è fatta Anello separatore

Anello separatore

Senza dubbio l’elemento che più di ogni altro determina la “casualità” della roulette e ne influenza pesantemente le sue caratteristiche di gioco.

SeparatoriL’anello separatore è formato da un cerchio suddiviso in 37 o 38 settori.

Il diametro dell'anello è variabile e non ci sono delle misure prestabilite, ne consegue che a parità di diametro dell'anello numerato, più largo sarà l' anello separatore, più lunghe risulteranno le caselle e di conseguenza più piccolo sarà il diametro della campana.

Le caselle non hanno delle misure e forme standard se non la larghezza minima che è ovviamente determinata dalla larghezza della pallina più un 50% di media e cioè dai 27 ai 35mm. Tutte le altre caratteristiche sono variabili,  lasciati alla libera fantasia dei costruttori che hanno degli studi di progettazione per calcolare nuove forme atte ad aumentare la “casualità” della roulette.

E’ indubbio che una casellina corta, stretta, profonda e con i bordi alti, difficilmente farà rimbalzare fuori la pallina. Il contrario succede per le caselline larghe, basse e poco profonde, nelle quali la pallina che scende dalla conca non si fermerà quasi mai (soluzione tipica delle roulette americane).

Di regola una buca ha una profondità che varia dagli 8 ai 14mm.

Gli anelli separatori un tempo erano delle basi in metallo in cui venivano avvitati ad uno ad uno i bordini che delimitano i lati delle caselle.

Sepratori

Questo poteva comportare una minima differenza di larghezza tra le buche, di altezza e durezza dei separatori. Sono avvenuti in passato i casi di manomissione dei separatori per poter poi puntare su quei numeri con le buche più larghe o con rimbalzi addomesticati.

Sulla base della casella viene incollato un panno micrometrico di feltro per determinare i colori delle caselle. Anche questi elementi erano soggetti ad usura e tendevano a scollarsi, attutendo il rimbalzo della pallina.

Oggi le nuove tecnologie hanno portato allo sviluppo di anelli già comprensivi di separatori costruiti un unico blocco fuso di alluminio o di ottone. Questa pratica ha portato anche alla creazione di nuove e più svariate forme di separatori che contribuiscono a rendere sempre più imprevedibile il rimbalzo della pallina. Anello separatore
Nei casinò ora si trovano separatori convessi, con gradino, smussati, fino ad arrivare alle nuove forme a stella in cui non esiste più la casellina rettangolare ma un alloggiamento concavo per raccogliere la pallina.

Prevedere è molto difficile, specialmente il futuro.

Niels Bohr

Buono a sapersi
Un botto al casinò.

Il tenente Drummond al comando del sottomarino Sickle il 21 Maggio del 1943, lanciò due torpedo contro la nave tedesca Heroux al largo di Montecarlo. Il primo affondò la nave, mentre il secondo raggiunse la costa e colpì il retro del Casinò facendo esplodere tutte le vetrate. Riportando la notizia al quartier generale, si sentì rispondere "Rien ne va plus"