Modello Francese
Non si tratta di caso ma una volontà precisa di "ingannare e confondere" il giocatore con una disposizione non ordinata e lineare che non corrisponde assolutamente alla disposizione dei numeri sul tappeto di gioco.
La caratteristica unica è quella di non avere mai sulla ruota due caselle contigue di numeri che possano essere puntati sul tappeto utilizzando un solo pezzo.
Quando è stata creata si è provveduto a correggere i difetti di posizionamento dei numeri che oggi ritroviamo ancora sulla roulette americana. Certi settori della roulette erano giocabili con pochi pezzi e si è quindi provveduto a togliere anche questo "vantaggio".
Molti studiosi si cimentano in analisi per sviluppare combinazioni di puntate che minimizzino il numero di pezzi da utilizzare e al tempo stesso "coprendo" diverse caselle consecutive della ruota.
Chance semplici
- Il rosso ed il nero si alternano ad ogni casella
- Il manque ed il passe anche, fatta eccezione per il 10 ed il 5 (opposti allo zero)
- Il pari ed il dispari non hanno una distribuzione regolare anche se massimo se ne trovano due consecutivi (lo zero non è pari)
Se si divide la ruota a metà si hanno
- Sulla destra l'alternanza di caselle Rosso-Passe e Nero-Manque (chance opposte tra loro)
- Sulla sinistra Rosso-Manque e Nero-Passe
Combinazioni doppie
- Colonne e dozzine sono anch'esse posizionate in modo da non averne mai più di due caselle consecutive con la stessa combinazione.
Combinazioni multiple
- I numeri consecutivi (1,2,3,4, etc) sono posizionati alternativamente a sinistra e a destra della ruota, fatta eccezione per il 10-11 e per il 28-29 che sono nella stessa metà.
- Si possono giocare dei settori della ruota utilizzando i cavalli e quindi la metà dei pezzi dei numeri coperti (come ad esempio la serie), impossibile con le terzine e di carrè.