Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Il tavolo

Forme e disegni del tappeto diversi a seconda delle differenti modalità di gioco offerte dai casinò
I tavoli

I tavoli

Il tavolo della roulette è dove avviene tutto. Nel momento in cui non vengono più accettate le puntate, tutto quello che c'è sul tavolo diventa una scommessa 'ufficiale' con il banco.

Leggi il resto

Modello Francese

Modello Francese

Il tavolo francese è quello originale della roulette, più grande e simmetrico permette ai giocatori di muoversi su tutti i lati.

Leggi il resto

Modello Inglese

Modello Inglese

L'introduzione del modello inglese (fairoulette) ha permesso la gestione di un tavolo con un croupier singolo, abbassando notevolmente i costi di gestione e rendendo il gioco più veloce.

Leggi il resto

Modello Americano

Modello Americano

Un tavolo gestito da un croupier solo. Si differenzia dagli altri per la presenza del doppio zero in fianco allo zero. La colorazione dei numeri, delle caselle e del panno può variare a seconda del casinò.

Leggi il resto

Racetrack

Racetrack

Non è un tavolo vero e proprio, ma si tratta in realtà di un'area specifica disegnata sul panno di gioco. E' comune nei tavoli della fairoulette, soprattutto nei casinò europeei ed è presente anche in tutte le schermate dei tavoli delle roulette on-line.

Leggi il resto

Si è forti di testa se si riesce a rimanere sereni e divertirsi anche quando le cose non vanno bene

Valentino Rossi

Buono a sapersi
Vietato passare

Sia i soldi che le fiche non possono mai essere passate in mano al croupier. Per evitare disguidi bisogna sempre appoggiarle sul tavolo. Visto che il tavolo è frequentato da più mani è sempre meglio scegliere una zona libera al di fuori del "terreno di gioco" ed accertarsi che il croupier stia guardando.