Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Conoscere Gli strumenti La roulette Com'è fatta Asta centrale

Asta centrale

Asta centraleChiamata anche "perno" o "ballerina", è fatta di acciaio e serve per garantire stabilità e precisione di rotazione a tutto il blocco centrale. Al suo interno c’è lo spazio per far scorrere l’olio di manutenzione (dove previsto).

In cima all’asta c’è una piccola buca per alloggiare eventualmente la pallina di scorta. La parte interna dell’asta si avvita sul blocco che contiene i cuscinetti e fissa così tutti gli elementi tra loro.
L'asta contiene al suo interno il meccanismo per alzare ed abbassare il disco centrale in modo da llinearlo perfettamente alla parte fissa.

Anche l’asta si presta a personalizzazioni da parte dei clienti, i quali possono decidere di mettere in cima il logo del casinò o prestigiose  sculture (anche in oro).

I bracci

I bracci si trovano in tutte le roulette francesi, a seconda dei produttori e delle richieste dei casinò per le fairoulette e non esistono nelle roulette americane.

Asta centrale

Servono per rendere più agevole le fasi di lancio in cui si ferma la ruota, e poi la si spinge in direzione opposta. Nelle roulette senza bracci questo movimento viene fatto fermando l roulette facendo attrito con i polpastrelli sull'anello numerato o sui separatori, lo stesso vale per il lancio, anche se (in alcuni casi) i croupier mentre raccolgono la pallina fanno forza con la pallina stessa sul separatore per dare la spinta all'anello.

Anche per i bracci non esistono delle specifiche costruttive universali. In comune hanno che sono sempre quattro, disposti a croce ortodossa perpendicolari tra loro e hanno tutti una larghezza minima superiore ai cinque centimetri per rendere più agevole il movimento del croupier. Variano però in forma e lunghezza massima.

Spesso si cade nell'errore di pensare che tutte le croci sono posizionate in maniera identica. Non è così, perché la loro posizione è indipendente dall'anello numerato e dal cilindro e se viene smontato il perno per una manutenzione accurata, non verrà sicuramente rimesso nella medesima posizione.

L'osservazione della posizione dei bracci, in relazione ai numeri sull'anello, e dello stato di usura sono il metodo più rapido ed efficace per riconoscere una determinata roulette o individuarla se questa viene spostata su un altro tavolo. Unita all'osservazione di alcuni elementi riconoscibili del cilindro si può anche stabilire se è stata modificata la posizione in seguito ad una manutenzione.

Non è vero che non mi piace vincere: mi piace vincere rispettando le regole.

Zdenek Zeman

Buono a sapersi
Che bello andare in prigione

Scegliere il tavolo francese è un vantaggio per il giocatore, perché con l'uscita dello zero le fiche sulle chance vengono imprigionate. La probabilità contraria diventa quindi 1/74 e cioè solo l' 1,35%.

>>>