Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Conoscere Gli strumenti Il tavolo Modello Inglese

Tavolo Inglese

E' più conosciuto come tavolo della "fairoulette" ed è suddiviso in due aree principali, denominate interna ed esterna.

tavolo_fair.gif

L'area interna è quella contrassegnate dalle caselle che contengono il numero. E' una tabella di dodici righe e tre colonne dedicata alle puntate sulle combinazioni multiple.

In ogni casella di questa tabella c'è un numero da 1 a 36 posizionati in ordine ascendente.
In cima alla tabella c'è una riga di una sola casella contenente lo zero.

L'area esterna è dedicata alle chance semplici ed alle dozzine.
E' posizionata solo su un lato (opposto al croupier) ed è suddivisa in due righe, sulla prima ci sono le caselle dedicate alle dozzine mentre sulla seconda le caselle delle sei chance semplici sono posizionate una di seguito all'altra.

In fondo alla tabella dei numeri sul lato opposto dello zero ci sono tre caselle vuote che fanno parte dell'area esterna e delimitano lo spazio per le puntate sulle colonne.

Attenzione: in alcuni casinò europei, soprattutto in Germania, in cui non è presente la roulette americana con doppio zero, per distinguere i tavoli usano la seguente terminologia:

  • Tavolo europeo - Che corrisponde al tavolo francese
  • Tavolo americano - Che corrisponde al tavolo inglese o fairoulette

You never count your money, When you're sittin' at the table, There'll be time enough for countin', When the dealin's done

Kenny Rogers - 'The Gambler'

Buono a sapersi
La puntata può attendere

La scelta di puntare o meno è uno dei pochi vantaggi che ha il giocatore e va sempre difeso. Se vi capita di essere gli unici al tavolo e non volete puntare, potete farlo. Il croupier prima o poi dovrà girare la ruota, anche senza nessuna puntata sul tavolo.