Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Giocare Come giocare Scelta della combinazione

Quale combinazione scegliere

La maggior parte dei giocatori ha le proprie combinazioni preferite, che sia una di quelle classiche o personalizzate, ci si affeziona ed è più facile che cambi il modo di giocarle piuttosto che lasciarle.

E quando c'è la passione c'è la difesa ad oltranza delle proprie scelte e si è discusso e si continua a discutere su quali siano le migliori. Le due fazioni principali sono quelli che giocano sulle chance e quelli che giocano sulle combinazioni multiple. E' vero che chi gioca le chance alla roulette francese dimostra più intelligenza per via della tassa più bassa, ma alla fairoulette lo stesso discorso non vale.

La seconda linea di pensiero e di scontro è tra chi gioca sulla ruota e chi sul tavolo, ed è così che orfanelli, vicini e serie diventano migliori di sestine, colonne e terzine. C'è poi chi gioca gli annunci della roulette francese sulla roulette americana perchè è abituato così anche se su quella ruota non hanno senso.

Non esiste una combinazione migliore di altre, tutte sono potenzialmente vincenti e tutte sono potenzialmente perdenti. Non esiste una combinazione "da esperti" ed una "da principianti", così come non è vietato mischiarle tra loro, come giocare una sestina mettendo un carrè e un cavallo.

Ad ogni modo ci sono delle combinazioni preferite e "comuni". Guardando i tavoli, le sestine sono giocate da chi vuole ma non può, i carrè non se li fila quasi nessuno perchè ce ne sono troppi e si incrociano tra loro, le terzine vanno per la maggiore e tra gli annunci la serie è preferita perchè è più semplice e regolare, dato che si gioca con 6 cavalli.

La scelta della combinazione non è solo uno sfizio, ma è pesantemente condizionata dal proprio capitale, dalla mancia, dai minimi e massimi del tavolo. Il novizio che arriva a Campione o a Lugano con venti gettoni alla fairoulette non si arrischierà sulle chance perchè avrebbe solo due puntate, mentre a Saint Vincent non avrebbe questo problema.
Chi gioca on-line sui pieni quando va al casinò deve tenere in conto lo stress della mancia.

C'è poi da considerare la posizione al tavolo per chi gioca al casinò. Quella centrale in mezzo al tavolo, da dove si raggiungono tutte le combinazione, è quasi sempre presidiata. Senza contare la grandezza del tavolo francese. Provate a giocare le tre chance contemporaneamente; alla fine della serata, a furia di girare da una parte all'altra del tavolo per raccogliere le vincite e per puntare, sarete più stanchi di un maratoneta.

Chi tende ad annoiarsi non sceglie certo di puntare solo un pieno per diversi colpi, così come chi non sopporta perdere sceglie combinazioni che coprono molti numeri.

L'importante comunque è scegliere una combinazione e mantenerla, giocare senza criterio o cambiare continuamente combinazione non è mai consigliato.

Porsi degli obiettivi è il primo passo per trasformare l'invisibile in visibile

Anthony Robbins

Buono a sapersi
Non gioco più me ne vado

La direzione giochi in qualsiasi momento può decidere di interrompere la partita avvisando solo tre colpi prima. E del giocatore che stava puntando per recuperare o quello che era in attesa del momento ideale per puntare chissefrega.

>>>