Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Vincere Metodi per vincere Analizzare lo scarto

Analizzare lo scarto

Tag:
Lo scarto è la regola, l'equilibrio l'eccezione

Dalla nascita della roulette gli studi dei metodi e dei sitemi per battere la roulette si sono concentrati sul fenomeno dello scarto.

In giochi equi come testa o croce nel lancio di una moneta o pari o dispari nel lancio di un dado il fenomeno dello scarto è evidente. Non si avranno uscite regolari ma pesanti sbilanciamenti in favore dell'una o dell'altra combinazione.

Il gioco sullo scarto sfrutta l'osservazione di questi fenomeni per cercare di individuare il momento esatto di attacco al tappeto. Matematicamente ed empiricamente si sono calcolati gli scarti limite, raggiunti i quali si ha la quasi certezza dell'uscita della combinazione in sfavore. Basterebbe giocare solo in questi casi per essere praticemente in vincita. Purtroppo però questi casi sono molto rari e si possono fare le radici nell'aspettarli.

Chi si mantiene con le vincite del casinò giocando lo scarto non aspetta i casi limite, ma calcola dei parametri personalizzati di osservazione a seconda della combinazione giocata e applicando una manovra finanziaria strutturata si assicura un vantaggio teorico sul banco.

La formula dello scarto perfetta non esiste, si sono calcolati i limiti, le medie ed osservate le fluttuazioni, ma siamo sempre in un gioco in cui il banco ha un vantaggio e quindi per vincere con lo scarto occorre giocare pochi colpi ben controllati.

Related content
La legge dello scarto

Nel breve lo scarto è la regola e l'equilibrio l'eccezione

La formula di Gardner

Il matematico Gardner osservando le serie di chance opposte della roulette e gli scarti che si producono ha elaborato una formula per valutare se lo scarto è nella norma oppure no.

Il permanenzimetro

Lo strumento per aiutarvi a capire

Di regola, l'uomo che ha più successo nella vita è colui che ha più informazioni

Benjamin Disraeli

Buono a sapersi
Errare è disumano

Se al tavolo il personale non si accorge della vostra puntata sbagliata, nel caso risulti vincente verrete cazziati e la vincita non verrà pagata, ma nel caso risulti perdente faranno finta di niente e la puntata verrà spazzata via.