Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Vincere Metodi per vincere Giocare in gruppo

Giocare in gruppo

Tag:
Al tavolo molti perdono e alcuni vincono: e se fossero la stessa persona?

Ci sono due tipolgie di gioco di gruppo:

1.  Uno per tutti

In questo metodo tutti i giocatori applicano in gruppo lo stesso sistema, mettono i propri capitali nella cassa comune e poi intervengono sulla stessa puntata per superare i limiti del tavolo da gioco.

Questo tipo di gioco è vietato dal regolamento delle case da gioco, e per quanto i giocatori sono bravi a fingersi di non conoscersi, basta un piccolo errore per essere smascherati e comunque a loro non serve una prova basta la loro parola.
On-line Live non c'è controllo, basta essere su computer diversi con utenze diverse che nessuno si accorge. certo se le vincite sono cospicue scattano gli allarmi e possono scoprire l'inghippo.

2.  Tutti per uno

In questo metodo più sofisticato si ha un sistema centrale, a cui tutti i giocatori partecipano giocando una piccola parte con un sottosistema in maniera autonoma. Ogni giocatore avrà una sua sequenza di colpi e progressioni da effettuare ed al termine della sezione potrà risultare vincente o perdente. Ciò che conta non è il risultato del singolo sottosistema ma il sistema centrale.
Esistono nei vari casinò personaggi che cercano dei "cavalli" o dei "facchini" a cui dare il sottositema da giocare per un compenso fisso. Anche questi sono malvisti dalla direzione giochi e sebbene non si tratti di un tipo di gioco proibito, vengono allontanti con vari pretesti.

 

Il tutti per uno per essere giocato senza pericoli al casinò va fatto con la cosidetta "mutualità" ovvero simulare più giocatori contemporaneamente.
In questo modo si gioca a tappeto esattamente come se si fosse in più giocatori.

Questo tipo di gioco prevede l'utlizzo di montanti applicati alle stesse o a diverse combinazioni. Lo studio dell'andamento delle varie montanti è alla base dei calcoli per determinare le condizioni in cui si può verificare un vantaggio nei confronti del banco.

I calcoli nonsono semplici e molto dipende dal numero dei giocatori virtuali.
Giocando in contemporanea più progressioni si corre il rischio di superare il limite del tavolo (cosa che non sarebbe successa con i giocatori reali) e per ovviare all'inconveniente si ricorre al gioco in differenziale, ovvero si annullano le puntate opposte riducendo l'esposizione di capitale.

Vincere con la mutualità non è semplice, primo per la difficoltà di trovare un insieme di sistemi che possano complessivamente portare ad avere un piccolo vantaggio sul banco ed in secondo luogo la complessità dei calcoli da effettuare per mettere i pezzi a tappeto.

Il vantaggio è che però non c'è da spartire la vincita con altri giocatori e quindi ci si può accontentare di brevi sedute con pochi pezzi di guadagno.

Related content
La mutualità

Simulare diversi giocatori che giocano contemporaneamente allo stesso tavolo.

Più dei giocatori che vincono molto, i casinò temono i giocatori che vincono molto incassano le vincite e vanno a casa.

Marten Jensen

Buono a sapersi
Il giocatore suicida

A Montecarlo, un tempo, vista la pubblicità negativa per il crescente numero di suicidi di giocatori sul lastrico, uomini del casinò erano incaricati di intervenire a mettere dei soldi in tasca del suicida così da far credere che il gesto fosse per motivi opposti. Un giorno si sentì uno sparo e un uomo fu trovato a terra agonizzante proprio vicino al casinò. I solerti addetti gli riempirono le tasche di denaro. Quando arrivò la polizia del cadavere si erano perse le tracce e c'è chi sostiene di averlo visto fresco e arzillo giocarsi i quattrini al tavolo della roulette.