Il terzo e tutto
Questa semplice manovra finainziaria è nata nel secolo scorso per attaccare colpi da due (serie o interruzioni). Il presupposto è riuscire a vincere in uno dei due colpi e quando succede si guadagna un terzo del capitale rischiato.
Si divide il proprio capitale in tre parti uguali, si gioca la prima parte, se vince si incassa un terzo del capiale (sulle chance), se si perde si gioca tutto il rimanente capitale e se vince si recupera il terzo precedente e si guadagna un terzo.
In un nuovo attacco successivo il capitale formatosi viene poi diviso in tre e si prosegue così fino a quando si perde tutto o si decide di fermarsi (che è sempre meglio...)
Praticamente non è altro che una Martingala di due termini.
Per il gioco continuativo dato che bisogna suddividere il capitale in 3 parti anche in caso di vittoria è opportuno scegliere un numero di pezzi di partenza che dia come vincita 3 pezzi o un multiplo di 3.
Prendendo come riferimento minimo i 3 pezzi di vincita (un terzo del capitale) moltiplichiamo per 3 ed abbiamo il capitale iniziale e cioè 9 pezzi.
Vediamo ora un gioco continuativo con questa manovra che utili può portare inuna serie di 6 attacchi vinti consecutivi:
Colpi | Capitale | Un terzo | Vinti | Nuovo capitale |
---|---|---|---|---|
1 | 9 | 3 | +3 | 12 |
2 | 12 | 4 | +4 | 16 |
3 | 15 +1 | 5 | +5 | 21 |
4 | 21 | 7 | +7 | 28 |
5 | 27 +1 | 9 | +9 | 37 |
6 | 36 +1 | 12 | +12 | 49 |