Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Giocare Come giocare Manovra finanziaria La riduzione logica

La riduzione logica

E' un criterio da applicare alle prorpie puntate in modo da ottenere l'utile o il pareggio ad ogni colpo vinto.

Nasce come alternativa alla Fibonacci o ad altre montanti aritmetiche che vedono salire l'esposzione di capitale con il passare dei colpi.
Queste progressioni portano ad avere in caso di vittoria degli utili elevati, spesso però è più importante contenere l'esposizione di capitale e ridurre di conseguenza il guadagno atteso.

Lo scopo della montante a riduzione logica è proprio quello di assicurare il pareggio o l'utile di una o più unità in caso di vittoria.

Il suo funzionamento è semplice ad ongi puntata si calcola il numero di pezzi in base alla combinazione e allo scoperto. Ecco la formula

Pezzi = - SC / ( VP - PG + 1 )

SC= Scoperto; VP = Vincita Potenziale; PG = Pezzi Giocati

Se il risultato è un numero decimale si approssima per eccesso.

La vincita potenziale è il numero di pezzi che si ricevono in caso di vittoria su quella combinazione e cioè:

CombinazionePieniCavalliTerzineCarrèSestineCh.doppieCh. semplici
Vincita Potenziale 35 17 11 8 5 2 1

Quindi se stiamo giocando una sestina ed abbiamo uno scoperto di 9 pezzi la formula sarà:

9 / (5 - 1 + 1) = 1,8 = 2 Pezzi (approssimato)

Che in caso di vittoria darebbe un utile di 1 pezzo:  2 x 5 = 10 - 9 = 1

Nel caso invece che volessimo giocare 2 sestine il risultato sarebbe

9 / (5 - 2 + 1) = 2,25 = 3 pezzi (approssimato)

Che in caso di vittoria darebbe un utile di 1 pezzo:  3 x 4 = 12 - 9 = 3

Non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò

Jovanotti

Buono a sapersi
Si ma quanto mi paghi ?

Non c'è bisogno di memorizzare i pagamenti della roulette francese, per sapere la vincita netta di ogni singola combinazione bisogna fare 36, diviso il totale dei numeri in gioco meno 1. Ad esempio i carrè (quattro numeri) pagano 8 e cioè 36/4=9 e 9-1=8.