Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Svolgimento del gioco

Uno dei motivi per cui il fascino della roulette è rimasto invariato nel tempo è proprio perché il modo in cui il gioco si svolge non è cambiato in trecento anni di storia.

In molti casinò europei se si togliessero i display elettronici dei numeri Aleksej Ivànovic* ancora oggi potrebbe sedersi ad un tavolo della roulette francese e continuare le sue partite senza accorgersi che è passato più di un secolo.

Le cinque fasi di gioco principali sono più o meno identiche per tutte le tipologie di roulette oggi presenti nei casinò: roulette americana, fairoulette e roulette francese.

  1. Faites vos jeux
  2. Le jeux il sont fait
  3. Rien va plus
  4. Annuncio
  5. Pagamento



Le differenze sono dovute principalmente alla forma dei tavoli ed al numero dei croupier.

Oggi la lingua francese non è più l'unica usata per le fasi di gioco. Nelle fairoulette e nelle roulette americane dove il gioco è diventato più informale i croupier tendono ad utilizzare la lingua della nazione in cui si trovano.
Così può capitare di sentire al posto del "Rien va plus" un "Nulla va più" a Mendrisio un "No more bets" a Las Vegas e un "No más" a Madrid.



* Aleksej Ivànovic è il protagonista del libro "il giocatore"

Giocare non è un gioco

JTK

Buono a sapersi
Pulirsi le mani

Il croupier quando lascia il tavolo è obbligato a muovere le mani strofinandosele. Gesto che serve per mostrare che non ha nessuna fiche nascosta. In alcuni casinò questo movimento viene fatto prima di ogni lancio di pallina per far vedere che non si ha nulla in mano.