Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Conoscere Il gioco Regole e svolgimento Chiusura del tavolo

Chiusura del tavolo

La chiusura del tavolo è ad insindacabile giudizio della direzione dei giochi, i responsabili di sala possono scegliere di chiudere un tavolo in qualsiasi momento della giornata, l'unico accorgimento è quello di avvisare i giocatori con la frase “Aux trois derniere” o le sue varie versioni e traduzioni. Frase che sta significare che da quel momento la boule verrà lanciata per solo altre tre volte, con buona pace di chi stava giocando una progressione o aspettando l'uscita di una combinazione ritardataria...

Nel secolo scorso un tavolo veniva anche chiuso quando qualche giocatore lo faceva saltare, lo “sbancava”. Questo succedeva dopo che la banca del tavolo fosse stata ricostituita per tre volte. C'era l'usanza di stendere un drappo nero e mettere una rosa sul tavolo. Forse non con il drappo ma chiudere il tavolo sbancato può avvenire ancora oggi in qualche piccolo casinò come ce ne sono molti in europa, nelle grosse case da gioco il capitale del banco è illimitato e se un tavolo venisse sbancato, chiuderebbe solo temporaneamente e riaprirebbe poco dopo, anche perché un tavolo così attirerebbe poi tanti altri giocatori desiderosi di mettere fiches su quel “tavolo fortunato”

Quando un tavolo viene chiuso si presentano al tavolo gli ispettori e l'impiegato con la cassetta e si procede alla fase di conteggio analoga a quella fatta al momento dell'apertura. Le fiche vengono disposte sul tappeto raggruppate per taglia ed una volta contate riposte nella cassetta e portate nella cassa centrale. Inoltre verranno anche prelevati i due contenitori posizionati sotto il tavolo che erano destinati alla raccolta delle banconote cambiate al tavolo e delle fiches date di mancia ai croupier. Anche questi finranno nella cassa centrale per essere contati.

Si possono osservare queste operazioni di chiusura, se non altro per lustrarsi gli occhi davanti a tutte quelle “piastrelle” di fiches che pochi giocatori avranno avuto la possibilità di vedersele passare tra le mani.

L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.

Oscar Wilde

Buono a sapersi
Giù in picchiata

Per ogni roulette, qualunque sia la velocità di lancio dei vari croupier la pallina cadrà sempre quando rallenta ad una specifica velocità in cui la forza di gravità supra la forza centrifuga.