Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Raccolta articoli e pubblicazioni La fisica matematica del TFRS - Parte 2

La fisica matematica del TFRS - Parte 2

di B.E.

Seguito e conclusione dell'analisi alla base del metodo TFRS

Andiamo avanti nella disamina delle probabilità e della funzione delle griglie inserendo
altri 2 parametri che sono fondamentali in ogni caso...che si giochi su brevi intervalli di
numeri o su lunghe sequenze...perché non si deve cadere nell'errore che siano due
metodologie diverse e che la prima sia più efficace della seconda...la differenza tra le
due sta solo nel tempo ma entrambe seguono la stessa funzione d'onda e incorrono negli
stessi casi...la differenza sta solo nell'approccio...nel primo caso appare più soft e quini
sembra più controllato mentre nel secondo si può avere l'impressione, ad un certo
punto, di essere dentro un vortice ma, se si uniscono le sequenze brevi ci si accorge che
non variano da una lunga continuativa...quello che cambia è, per l'appunto,
l'approccio...con la prima si tende ad essere più lucidi dilatando le tempistiche di gioco
mentre con la seconda si rischia fortemente di finire sotto stress e, conseguentemente,
commettere più errori...per questo introduco i due nuovi parametri che vogliono essere
una spiegazione evidente e riscontrabile di quanto arriverò ad esporre...il TFRS ha insiti
anche questi e matrici e griglie servono anche per evitare il vortice pur volendo
continuare a giocare senza interruzioni palesi che stancano ( anche solo inconsciamente
) tanto quanto lo stress del continuo...perché dico questo...provate a pensarci...se si
gioca continuativamente si entra in uno stato di eccitazione positivo o negativo a second
di come "gira" e questo porta, inevitabilmente, a errori di valutazione e quindi di puntata
mentre se si frammentano le giocate lo stress indotto e dato dalla frenesia inconscia di
tornare a giocare con il falso credo di essere sia lucidi che lungimiranti nelle puntate...in
entrambi i casi si va a sbattere, prima o poi, sui due parametri e si finisce con il lasciar
fiches su fiches al banco...

Bene...fatta questa premessa iniziamo con i due nuovi parametri che sono moltiplicatori
a 3 e 7 di blocchi di 36 ( 37 ) uscite...tra 3 e 7 stanno i vortici ( o buchi neri ) nei quali, ho
visto spessissimo, essere risucchiati tanti giocatori che, in preda allo stress, maledicono
i lanci, imprecano, si appellano alla malasorte e seguono riti scaramantici che non
funzionano più...molto più semplicemente dovrebbero riprendere il controllo di se stessi
rispetto alla loro sequenza perché sono finiti tra il 3 e il 7...non che in questa fascia non
si possa vincere...è esattamente uguale alle altre ma va invertita e il TFRS serve proprio
a questo...tiene la tensione sull'onda di una dolce sinusoide ( parlo sempre del TFRS
perché è quanto di meglio ho messo in essere...questo non toglie che ci possano essere
e sicuramente ci saranno altri sistemi ben strutturati a massa uguale che funzionano
similmente )...

Dunque...a cosa si riferiscono gli operatori 3 e 7?...sono i limiti che determinano,
probabilisticamente, il numero di uscite entro le quali si può andare, volendo, alla ricerca
dei numeri freddi e la fascia entro la quale vanno assolutamente evitati rischio collasso
finanziario...in pratica sino a 111 uscite e dopo le 259 si può puntare ( sempre a massa
uguale ) su numeri freddi...la probabilità di uscita cala, ovviamente, andando verso i 111
( da 66,6% a 41,6% ) mentre dai 259+1 risale da 50% a 75%...in realtà si riscontra una
risalita dal 25% sin dall'uscita 185+1 ma è troppo aleatoria e non uniforme e, per questo,
si indica 259+1...nei primi 111 la percentuale scende sotto il 50% dopo i 74 e anche qui
non c'è molta uniformità di discesa percentuale...personalmente consiglio di evitare
anche questi 37 colpi ( ogni tanto li ho giocati ma con fortune alterne e, alla fine, la
sommatoria mi girava intorno alla parità...pertanto uno spreco di tempo ed energie
mentali inutile )...

Dal 112 al 259 le percentuali favorevoli sui freddi scendono a livelli catastrofici per
qualsiasi tipologia di giocata ( neppure a parlarne di montanti in perdita ) andando anche
sotto il 25% con punte negative a 18/19%...

Ora spiego anche perché parlo solo della parte negativa in quanto diventa evidente che
invertire le puntate porterebbe a sfruttare percentuali positive...ci sono due motivi
fondamentali...in ordine sparso...una puntata a favore dei numeri caldi e controintuitiva
per il modo di ragionare che non riesce a prescindere da un concetto di equilibrio e
questo è vero in assoluto...è come se si volesse fare passare per le coronarie qualcosa
che ha un diametro percepito come maggiore...il secondo è che i numeri freddi tendono
a non essere più di 4/6 ( con percentuali diverse che tendono allo 0 per 1 o 2 numeri ) e
questo porterebbe a dovere considerare solo settori...ed è proprio su questo assunto
che il TFRS ( o qualsiasi altro sistema di tale natura ) aiuta e non poco in quanto,
spezzando le sequenze ( anche se continuative il termini temporali...cioè si gioca sempre
) toglie la tensione e individua i settori in calore senza fare apparire i numeri in calore
controintuitivi per una puntata...

Quando ho messo in piedi il TFRS, inoltre, esistevano da poco ed erano anche piuttosto
oscuri, i casinò online...perché introduco questa osservazione che poi sfocia in una
disamina alquanto evidente?...perché i casinò online sono diventati una parte
maggioritaria e hanno cambiato le modalità delle tempistiche di puntata oltre, alla
quantità della stessa...hanno un tempistica nel giro di ruota che porta a 75 uscite medie
all'ora...almeno 2 volte e mezzo quelle di un tavolo di un casinò classico in un giorno
feriale a medio/bassa frequentazione...questo fa si che non si abbia un tempo spesso
sufficiente per fare anche calcoli minimi e neppure per le puntate complessive
utilizzando numeri singoli o combinazioni varie...questo non è un caso...una roulette
online è impostata per "togliere il fiato" mentalmente, per restringere al minimo il tempo
di ragionamento razionale e impedire di coprire il "panno" come si può fare in un casinò
classico...i limiti molto bassi di puntata non sono molto importanti e il loro peso, nel
contesto di queste valutazioni, è spesso irrilevante ( lo è in alcuni frangenti ma nel
complesso no )...

Il TFRS non risente di nessuna di queste variazioni basandosi su terzine e sestine...poi si
può utilizzare anche su pieni, cavalli e carré ma questo è un altro aspetto che si presenta
saltuariamente quindi qui preferisco evitarne la disamina...

Tutte queste sono valutazioni e considerazioni dettate da parecchi anni di gioco e attenti
studi...non sono un giocatore classico...mi interessa capire i meccanismi che
influenzano un evento e non mi cimento materialmente sino a quando una situazione (
un problema ) non l'ho sviscerato sino al limite delle mie capacità e questo penso
dovrebbero farlo tutti...non si è amatori di un gioco perdendoci sopra...si è masochisti o
malati del gioco...mi rendo conto che lavorarci sopra sia impegnativo e pure pesante ma
lo è di più perdere soldi per superficialità o brama di gioco...queste mie considerazioni
non piaceranno a tutti ma rispecchiano esattamente quello che accade di solito piaccia
o non piaccia ed è per questo che sono tornato a scrivere dopo diversi anni...ho visto
troppa gente sbattere testa, sistema nervoso e soldi conto l'evidenza...non sono quello
che dice usate il TFRS...no...usate quello che più vi fa sentire meglio ma non prescindete
dalle disamine che mettono tutti quanti davanti a fatti e concetti inconfutabili sia nel
tempo che nei portafogli...

Ultima cosa prima di concludere questa fase espositiva di due articoli...mi è stato
chiesto più di una volta di entrare nel merito di altri sistemi...non lo faccio ( qualche volta
in passato sì ) e questo per due motivi...sempre in ordine sparso...non mi va di andare
contro i mulini a vento di credenze o convinzioni altrui e, inoltre, perché troverei il buco
nero in un numero di sistemi tendente al 100%...mi espongo alla stessa sorte ovviamente
ma sono discretamente certo di quanto ho scritto e pubblicato...odio profondamente
fare figure barbine o anche solo sciatte poi e pur vero che non sono un dio quindi fallibile
ma qui mi sento discretamente forte...per questo ho scritto prima e ora

Un saluto
BE

Related content
La teoria TFRS applicata alla roulette

Presentazione del pensiero alla base del sistema per la roulette derivato dalla teoria TFRS

La fisica matematica del TFRS - Parte 1

Sono passati diversi anni dal mio primo articolo “Imprescindibili fondamentali” e quello delle basi del sistema TFRS che incorpora ancora oggi la filosofia del primo articolo ed è basato sulla fisica matematica...un connubio tra una metrica parcellizzata di campi fisici e principi di relatività

Metodo TFRS

Applicazione della teoria TRFS alla roulette con un sistema sulle sestine

Ero un giocatore d'azzardo, adesso faccio solo scommesse a mente. E' così che ho perso la ragione.

Steve Allen