Esagoni vincenti
di Anonimo
Giocare un patterna a esagono in base al numero uscito
Il metodo di gioco prevede una suddivisione della ruota in 37 esagoni quasi perfetti partendo da ciascuna casella e disegnando sei lati (cinque lati con sei caselle e l'ultimo con sette caselle).
Scelta della combinazione
I sei numeri pieni che corrispondono ad ogni angolo dell'esagono.
Ad esempio partendo da numero 32 si avrà un esagono formato dai numeri 32, 25 ,36, 5, 14, 7, partendo dal 4 sia avrà 4, 6, 8, 33, 22, 35 come nelle due figure.


Nella tabella sottostante le caselle che compongono gli esagoni per ogni numero
| 0 | 2 | 13 | 10 | 20 | 29 |
| 32 | 25 | 36 | 5 | 14 | 7 |
| 15 | 17 | 11 | 24 | 31 | 28 |
| 19 | 34 | 30 | 16 | 9 | 12 |
| 4 | 6 | 8 | 33 | 22 | 35 |
| 21 | 27 | 23 | 1 | 18 | 3 |
| 2 | 13 | 10 | 20 | 29 | 26 |
| 25 | 36 | 5 | 14 | 7 | 0 |
| 17 | 11 | 24 | 31 | 28 | 32 |
| 34 | 30 | 16 | 9 | 12 | 15 |
| 6 | 8 | 33 | 22 | 35 | 19 |
| 27 | 23 | 1 | 18 | 3 | 4 |
| 13 | 10 | 20 | 29 | 26 | 21 |
| 36 | 5 | 14 | 7 | 0 | 2 |
| 11 | 24 | 31 | 28 | 32 | 25 |
| 30 | 16 | 9 | 12 | 15 | 17 |
| 8 | 33 | 22 | 35 | 19 | 34 |
| 23 | 1 | 18 | 3 | 4 | 6 |
| 10 | 20 | 29 | 26 | 21 | 27 |
| 5 | 14 | 7 | 0 | 2 | 13 |
| 24 | 31 | 28 | 32 | 25 | 36 |
| 16 | 9 | 12 | 15 | 17 | 11 |
| 33 | 22 | 35 | 19 | 34 | 30 |
| 1 | 18 | 3 | 4 | 6 | 8 |
| 20 | 29 | 26 | 21 | 27 | 23 |
| 14 | 7 | 0 | 2 | 13 | 10 |
| 31 | 28 | 32 | 25 | 36 | 5 |
| 9 | 12 | 15 | 17 | 11 | 24 |
| 22 | 35 | 19 | 34 | 30 | 16 |
| 18 | 3 | 4 | 6 | 8 | 33 |
| 29 | 26 | 21 | 27 | 23 | 1 |
| 7 | 0 | 2 | 13 | 10 | 20 |
| 28 | 32 | 25 | 36 | 5 | 14 |
| 12 | 15 | 17 | 11 | 24 | 31 |
| 35 | 19 | 34 | 30 | 16 | 9 |
| 3 | 4 | 6 | 8 | 33 | 22 |
| 26 | 21 | 27 | 23 | 1 | 18 |
Momento di attacco
Il gioco è in immediato. Si attende l'uscita di un numero e si giocano tutti quelli corrispondenti al suo esagono.
In pratica si cerca il numero sulla prima colonna della tabella e si giocano tutti quelli della riga, solo per il colpo successivo.
Ad ogni colpo si fa la selezione dell'esagono corrispondente al numero appena uscito e si giocano i numeri corrispondenti.
Ad esempio esce il 27 si gioca 27, 23, 1, 18, 23, 4 poi esce il 18 (colpo vincente) e si gioca 18, 3, 4, 6, 8, 33 esce il 26 (colpo perdente) e si giocano 26, 21, 27, 23, 1, 18 e così via
Manovra finanziaria
Si calcolano due casse, quella dell'attacco e quella della partita.
Si attacca a massa pari fino a che non si ha un colpo vincente.
Terminato l'attacco se il colpo è vincente si mantiene lo stesso valore del pezzo.
Se il colpo è perdente si divide il numero di pezzi persi per 54 e si approssima per eccesso (ad esempio 38/54 = 0,7 = 1) quelli sono i pezzi da giocare nell'attacco successivo.
Ogni attacco va a sommarsi o sottrarsi alla cassa della partita.
Per la cassa partita fissare degli stoploss e stopwin personali in base al proprio capitale e tempo a disposizione per giocare.
Lo zero
Lo zero è un numero come un altro e quindi entra in gioco.
Tabella con numeri ordinati
Per poterli individare meglio e piazzare le puntate più rapidamente
| 0 | 2 | 10 | 13 | 20 | 29 |
| 1 | 3 | 4 | 6 | 8 | 18 |
| 2 | 10 | 13 | 20 | 26 | 29 |
| 3 | 4 | 6 | 8 | 22 | 33 |
| 4 | 6 | 8 | 22 | 33 | 35 |
| 5 | 0 | 2 | 7 | 13 | 14 |
| 6 | 8 | 19 | 22 | 33 | 35 |
| 7 | 0 | 2 | 10 | 13 | 20 |
| 8 | 19 | 22 | 33 | 34 | 35 |
| 9 | 11 | 12 | 15 | 17 | 24 |
| 10 | 20 | 21 | 26 | 27 | 29 |
| 11 | 24 | 25 | 28 | 31 | 32 |
| 12 | 11 | 15 | 17 | 24 | 31 |
| 13 | 10 | 20 | 21 | 26 | 29 |
| 14 | 0 | 2 | 7 | 10 | 13 |
| 15 | 11 | 17 | 24 | 28 | 31 |
| 16 | 9 | 11 | 12 | 15 | 17 |
| 17 | 11 | 24 | 28 | 31 | 32 |
| 18 | 3 | 4 | 6 | 8 | 33 |
| 19 | 9 | 12 | 16 | 30 | 34 |
| 20 | 21 | 23 | 26 | 27 | 29 |
| 21 | 1 | 3 | 18 | 23 | 27 |
| 22 | 16 | 19 | 30 | 34 | 35 |
| 23 | 1 | 3 | 4 | 6 | 18 |
| 24 | 25 | 28 | 31 | 32 | 36 |
| 25 | 0 | 5 | 7 | 14 | 36 |
| 26 | 1 | 18 | 21 | 23 | 27 |
| 27 | 1 | 3 | 4 | 18 | 23 |
| 28 | 5 | 14 | 25 | 32 | 36 |
| 29 | 1 | 21 | 23 | 26 | 27 |
| 30 | 9 | 12 | 15 | 16 | 17 |
| 31 | 5 | 25 | 28 | 32 | 36 |
| 32 | 5 | 7 | 14 | 25 | 36 |
| 33 | 19 | 22 | 30 | 34 | 35 |
| 34 | 9 | 12 | 15 | 16 | 30 |
| 35 | 9 | 16 | 19 | 30 | 34 |
| 36 | 0 | 2 | 5 | 7 | 14 |
| Caratteristiche del sistema | |
|---|---|
| Tipologia | Sulla permanenza |
| Combinazione | Numeri pieni |
| Momento d'attacco | Immediato |
| Manovra finanziaria | Massa pari a scaglioni |
| Numeri totali | 6 |
| Pezzi in gioco | 6 |
| Vincita massima | 30 |
| Rendimento | 5.00 |





