Questo sito fa uso di cookie, i cookie introducono una gamma di servizi che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito si ritiene accettato l'uso dei cookie secondo le nostre linee guida. Per maggiori informazioni clicca qui.

Home Conoscere La matematica Matematica della roulette

Matematica della roulette

cities.jpg

Questa immagine deve imprimersi a fondo nella mente di tutti i giocatori per ricordare che queste tre città sono cresciute e sviluppate soltanto grazie alla matematica dell'azzardo.

Quella piccola percentuale a favore del banco è stata in grado e continua ad essere in grado di generare profitti miliardari.
In queste città si può vedere dove vanno a finire i soldi persi ai tavoli da gioco. Soldi che vengono reinvestiti per rendere l'esperienza di gioco più piacevole, per attrarre il giocatore con spettacoli gratuiti e sconti incredibili. Così che il giocatore può tornare e venire "tassato" dal banco.

Ma come è possibile? In questa sezione verrà ampiamente spiegato. C'è comunque una frase che sintetizza tutto:

"Se c'è un piccolo vantaggio matematico, alla lunga il banco vincerà sempre"

Paradossalmente la matematica ci insegna che i giochi di casinò guadagnano molto poco rispetto alle lotterie nazionali, al superenalotto, al win4life, dove invece che il 5-10% dei casinò lo stato si intasca senza alcun rischio il 30-40% delle puntate dei giocatori. Allora la foto sopra assume connotati tristemente deprimenti, se con meno della metà di "tasse" sui giocatori hanno creato città intere, cosa sarebbe potuto essere il nostro paese?

Non bisogna però spaventarsi. Non tutti perdono al gioco !

La quasi totalità dei giocatori sono cicale, milioni di cicale che a pochi euro alla volta gonfiano le tasche dei casinò.

Ma ci sono anche i giocatori formica, saggi, che sanno che bisogna divertirsi ma che poi arriverà l'inverno, per loro la matematica è una risorsa da conoscere e da controllare, perchè solo così riusciranno a giocare e vivere a lungo divertendosi e senza patire la fame.

Errore
Si è verificato un errore nel visualizzare il portlet.