Schemi per la compilazione
Nei sistemi presentati ho inserito una serie di esempi pratici, nei quali sono riportate le metodologie di registrazione dei numeri su carta che ho comnque voluto raggruppare in questa pagina.
A seconda del tipo di gioco si voglia eseguire, vi sono due tipi di schema: lineare o composto.
Schema lineare
Le figure vengono inserite in colonne di una tabella, all'apparizione di una figura questa verrà indicata con una barra per ogni apparizione.
Qui sotto un esempio per le figure da 2, per la permanenza 14, 17, 3, 32, 16, 24, 29, 23
1 | 2 | 3 | 4 |
R R |
R N |
N N |
N R |
/ | X | / |
![]() |
Per determinare a colpo d'occhio il numero di uscite (e tenerne traccia) si ricorre ad una convenzione standard per l'inserimento delle barre, come indicato nell'esempio qui a fianco |
Schema composto
Le figure vengono inserite in uno schema quadrato nel quale sono inseriti i numeri corrispondenti alle figure stesse. Qui sotto l'esempio riferito alla permanenza precedente
![]() |
![]() |
Anche in questo caso ho ideato una convenzione standard per indicare le figure uscite, che potete vedere qui a fianco |
Lo schema composto può essere usato anche "a completare" ovvero si inizia con un quadrato vuoto e si inserisce il numero corrispondente della figura nel suo posto alla sua prima apparizione